DidattichiAmo è una piattaforma che raccoglie giochi interattivi e risorse per docenti e studenti che vogliono sperimentare un modo nuovo di fare didattica. 


Il modo di fare Scuola sta progressivamente cambiando, e non perché l'emergenza sanitaria abbia sconvolto la nostra esistenza costringendoci ad una didattica a distanza, ma perché gli studenti non sono più gli stessi. Se da una parte sentono il bisogno di stabilire nuove relazioni fatte di stima reciproca, capacità di ascolto, benessere nel gruppo-classe che non lasci indietro nessuno, dall'altra avvertono la necessità di esprimere il proprio punto di vista senza sentirsi giudicati, manifestare la propria personalità, creatività, partecipazione e conoscenze attraverso il loro modo di vedere la vita, che è molto diverso dal nostro.  Sono catapultati in una realtà virtuale, vivono in una continua interconnessione digitale, fatta di messaggistica, social media, giochi online, video che ne condiziona fortemente il comportamento e la modalità di apprendimento. 


In un'era digitale, il nostro processo di insegnamento-apprendimento è sottoposto a grandi sfide: siamo noi docenti che dobbiamo cambiare il nostro modo di fare didattica se vogliamo toccare le loro menti, segnarle, arricchirle. Dobbiamo essere coscienti del fatto che le metodologie didattiche tradizionali a cui siamo tanto abituati basate sulla centralità del docente e sulla trasmissione dei contenuti non sono più adeguate allo studente che diventa parte attiva del proprio processo di apprendimento. 

 

Ed è per questo che la didattica digitale, così come pensata nel Piano Nazionale Scuola Digitale de La Buona Scuola (legge 107/2015), diventa un’azione culturale, che prende vita da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare saperi e competenze per la vita.